SORPRESA!

TEATRO SCUOLA
SORPRESA!
Storia di un incontro senza parole
Fascia d’età: 4 – 8 anni
Durata: 50 minuti
Tecnica utilizzata: teatro d’attore, ombre, musica ed effetti sonori, body percussion
con Rita Felicetti e Marco Cantori
regia Marco Cantori e Diego Gavioli
scenografie Nives Storci
tecnica Erio Lugli
una produzione Accademia Perduta Romagna Teatri
un grande pacco. Non si tratta questa volta di un regalo come tutti gli altri, ma di un regalo fantastico: un amico!
Ma come si fa a giocare insieme, ad andare d’accordo e a fare la pace dopo aver litigato?
Forse ci vorrebbe un libretto d’istruzioni che ci spiegasse come funziona l’altra persona, ma anche se ci fosse sarebbe sicuramente troppo complicato da capire. Non resta dunque che fare degli esperimenti.
Questo spettacolo tratta il tema delle relazioni e di cosa scaturisce dall' incontro fra le diversità di ciascun individuo, passando attraverso la scoperta, il gioco, la condivisione di uno spazio, il conflitto e l'accoglienza.
Le tematiche principali
- La solitudine
- L’amicizia
- La diversità fra gli individui
- Il gioco
- Il conflitto
- Il rispetto dell’altro
- La condivisione delle cose e la ricerca di un ritmo comune
Tecniche e linguaggi utilizzati
Mimo: in questo spettacolo senza parole la fisicità degli interpreti si fa linguaggio del
racconto
Comicità: che scaturisce da un contesto assurdo in cui avvengono le azioni dei personaggi
Musica ed effetti sonori: accuratamente create o scelte per rafforzare le atmosfere del racconto senza parole
Elementi scenografici: presenza di molti elementi scenografici, figure solide semplici che rappresentano l’arredamento di una casa. Tutti gli oggetti sono curati artigianalmente e il
loro spostamento ad opera degli interpreti favorisce la dinamica dello spettacolo. Le scenografie arricchiscono la storia e la rendono più coinvolgente da un punto di vista visivo.
Elementi di body percussion: consiste nel far suonare diverse parti del proprio corpo come se fossero delle percussioni. In questo caso la possibilità di suonare il proprio corpo sarà una scoperta del proprio sé da parte dei personaggi che ad un certo punto eseguiranno insieme una partitura di body percussion sul Rondò alla Turca di Mozart
Effetti luce: delicati cambi di luce e di colore, pensati anche per il pubblico dei più piccoli, suggeriscono le diverse ambientazioni dello spettacolo