Esodo

EVENTI SPECIALI
GIORNO DEL RICORDO
Racconto per voce, parole ed immagini
di e con Simone Cristicchi
ingresso gratuito
Al Porto Vecchio di Trieste c'è un "luogo della memoria" particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d'Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.
Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall'Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l'Italia perse vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero - davanti a una situazione dolorosa e complessa - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane.
Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.
L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stesso. É vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.