Comunicati stampa

CarpInMusica 2023 - dal 21 giugno al 23 agosto - Piazzale Re Astolfo e Cortile d'onore di Palazzo dei Pio

CarpInMusica 2023

dal 21 giugno al 23 agosto
Piazzale Re Astolfo e Cortile d'onore di Palazzo dei Pio


Con la presentazione delle rassegne CarpInClassica, The Guitar week e Live in Carpi Tribute Festival si completa il cartellone della “CarpInMusica 2023”, la stagione estiva del Teatro Comunale di Carpi che verrà inaugurata nella giornata della Festa della Musica mercoledì 21 giugno e si concluderà Mercoledì 23 agosto.

17 appuntamenti musicali suddivisi in 5 rassegne, CarpInClassica, CarpInJazzMundusLive in Carpi Tribute Festival The Guitar week che si terranno in Piazzale Re Astolfo e nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio.


CARPINCLASSICA

Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio, ore 21.30


Mercoledì 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA
Orchestra del Conservatorio “Vecchi-Tonelli”
Francesca Presentini flauto
Giorgia Ferrante Carrante flauto

musiche di C. M. von Weber, L. van Beethoven, D. Cimarosa
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


Lunedì 26 giugno
RACCONTO DI UNA NOTTE DI MEZZESTATE
Pietro Mercogliano narratore
Quartetto Leonardo
Giulia Baracani flauto traverso
Emanuela Olivelli vibrafono
Ghibli sand artist
drammaturgia di Pietro Mercogliano da Shakespeare
musiche di F. Mendelssohn trascritte da Massimiliano Matesic
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


Lunedì 10 luglio
PAMELA VILLORESI voce recitante
MARCO SCOLASTRA pianoforte

La musica dell’anima
ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca
musiche di  Rossini, De Crescenzo, Prokofiev, Chopin, Satie, Wagner/Liszt, Beethoven, Joplin, Boito, Grieg, Gershwin, Cage
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


 

Lunedì 17 luglio
TRIO DES ALPES
musiche di J. Haydn, A. Dvořák, F. Martin
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti



Lunedì 24 luglio

ANASTASIYA PETRYSHAK violino
LORENZO MEO pianoforte

musiche di C. Debussy, M. Ravel, C. Saint-Saëns e J. Corigliano
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti



Lunedì 31 luglio
QUARTETTO SAXOFOLLIA
Italian Cookbook
musiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini, N. Rota, E. Morricone, C. A. Rossi, R. Galliano
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


Lunedì 7 agosto
QUINTETTO BOTTESINI
Le Otto Stagioni
musiche di A. Vivaldi e A. Piazzolla
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti



CARPINJAZZ

Piazzale Re Astolfo, ore 21.30


Venerdì 7 luglio

THINGS - MARCOTULLI / DI CASTRI / GATTO
Rita Marcotulli pianoforte
Furio Di Castri contrabbasso
Roberto Gatto batteria
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


Giovedì 13 luglio
KENNY BARRON TRIO
80th Birthday Tour

Kenny Barron pianoforte
Kiyoshi Kitagawa contrabbasso
Savannah Harris batteria
biglietto unico € 12
acquista i biglietti


Giovedì 20 luglio
AL DI MEOLA
Al Di Meola chitarre
Peo Alfonsi chitarra
Sergio Martinez percussioni
biglietto unico € 15
acquista i biglietti



MUNDUS
a cura di Fondazione ATER

Piazzale Re Astolfo, ore 21.30


Giovedì 29 giugno

UTE LEMPER
Time Traveler
Un viaggio attraverso 45 anni di successi della vita di Ute Lemper
biglietto unico € 12

acquista i biglietti


Mercoledì 26 luglio
PAOLO JANNACCI
In concerto con Enzo

Una serata tra musica jazz e canzoni d'autore
biglietto unico € 12

acquista i biglietti



LIVE IN CARPI TRIBUTE FESTIVAL

Piazzale Re Astolfo, ore 21.30



Venerdì 23 giugno

FLEXUS CANTANO GABER
2003 - 2023 Gaber 20 anni dopo
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
 



Sabato 24 giugno
HAPPY HOUR
Tributo a Luciano Ligabue
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


 

THE GUITAR WEEK
Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio ore 21.30



Mercoledì 9 agosto
ALBERTO CUMPLIDO
Musiche di H. Villa-Lobos, F. Sor, G. Regondi
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti




Mercoledì 16 agosto

DUO MASINI - COSTANTINO
Musiche di E. Marchelie, Verdi/Arcas, M. Gangi, E. Morricone,
A. Piazzolla, P. Bellinati, E. Gismonti, J. Brahms
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti



Mercoledì 23 agosto

DUO CANTIGA
Musiche di E. Granados, I. Albeniz
ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti


 
Le rassegne di concerti CarpInMusica sono curate da Carlo Guaitoli,
in collaborazione con Antonio Molfetta per The Guitar week.
I concerti della rassegna Mundus sono a cura di Fondazione ATER.

 

INFORMAZIONI

ORARIO SPETTACOLI
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30, l’ingresso del pubblico sarà consentito dalle ore 21.00.

ACCESSO AGLI SPETTACOLI
Gli ingressi all'Arena Spettacoli di Piazzale Re Astolfo sono in Piazza Martiri (a fianco della Torre dell'Uccelliera)
e in Via Rodolfo Pio.
L'ingresso al Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio è in Piazza Martiri.

PREVENDITE BIGLIETTI PER SPETTACOLI CON INGRESSO A PAGAMENTO
La prevendita dei biglietti per i concerti a pagamento sul circuito VIVATICKET e presso la biglietteria InCarpi è attiva da Domenica 14 maggio.

I biglietti possono essere acquistati anche con VOUCHER: per gli spettacoli di MUNDUS sono utilizzabili i voucher ATER, per gli spettacoli di CARPINJAZZ sono utilizzabili i voucher del Comune di Carpi.
Il prezzo degli spettacoli a pagamento è a tariffa unica, non sono previste scontistiche di nessun tipo.
Non è prevista la prenotazione di posti numerati.
In caso di maltempo, le sedi sostitutive o gli eventuali rimborsi dei biglietti saranno comunicati attraverso newsletter, social e web.

Non è consentito l'ingresso nelle arene spettacolo (Piazzale Re Astolfo e Cortile d'onore di Palazzo dei Pio) agli animali se non ai cani di soccorso.

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
nei giorni di spettacolo con biglietto apertura fino alle 22
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022
 

 

Carpi accoglie Daniele Silvestri in un Comunale “tutto esaurito”

Carpi accoglie Daniele Silvestri in un Comunale “tutto esaurito”

 

Teatro gremito giovedì sera per il cantautore romano
Una delle tappi finali del tour “Teatri 2022”

 

Inizia con un “tutto esaurito” la rassegna “L’altra musica” 2022-2023 del Comunale: giovedì 8 dicembre infatti il teatro cittadino sarà gremito in ogni ordine di posto per il concerto di Daniele Silvestri, nell’ambito del tour “Teatri 2022”, una tournée partita da Assisi lo scorso 29 ottobre e giunta ormai alle sue battute conclusive visto che si concluderà il 19 dicembre.

Ancora una volta dunque il pubblico carpigiano ha risposto “Presente!” all’appuntamento con il cantautore romano il quale, fedele all'originalità che contraddistingue ogni suo progetto, in attesa dell’uscita del prossimo album ha deciso di non lasciare a casa il disco in lavorazione ma di portarlo in scena, costruendolo sul palco insieme al pubblico.

«Non solo eseguiremo dei brani inediti – annuncia l'artista sui social – ma li scriveremo, riscriveremo, cambieremo e improvviseremo sotto gli occhi di tutti quelli che verranno a vederci. Spettatori inevitabilmente partecipi di questa parte sperimentale e creativa dello spettacolo. Il resto, il modo e la forma, i contenuti stessi, li lascio, per ora, all’immaginazione degli spettatori».

Con una musica leggera e ironica Daniele Silvestri è riuscito ad entrare nel cuore del pubblico nazionale: mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile, in una carriera ormai ventennale ha dato alla luce brani entrati nelle playlist degli italiani come “Le cose che abbiamo in comune“, “Salirò”, “Cohiba” e “Il mio nemico”.

La rassegna “L’altra musica” proseguirà il 22 dicembre con il tradizionale concerto gospel (quest’anno protagonista Vincent Bohanan con il suo coro da 30 elementi) mentre nel nuovo anno vedrà due straordinari appuntamenti jazz: il 15 marzo con il trio Paolo Fresu-Omar Sosa-Jaques Morelenbaum e il 14 aprile con il sassofonista norvegese Jan Garbarek per l’unica data italiana del suo nuovo tour internazionale.

 

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)


Mine vaganti - annullamento spettacolo e modalità di rimborso

Mine vaganti - di Ferzan Özpetek - con Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini

 

Lo spettacolo Mine vaganti, previsto nella rassegna Teatro per lo scorso 3/4 dicembre 2022, annullato a causa dell’indisposizione di un attore, non potrà essere recuperato.
 

Modalità rimborso abbonati

A titolo di rimborso, agli abbonati dei due turni sarà inviato un voucher dell’importo del rateo di abbonamento che potrà essere usato presso la biglietteria Incarpi per spettacoli organizzati dal Comune di Carpi, entro il prossimo 30 settembreI voucher saranno inviati per e-mail entro il mese di febbraio.
 

Modalità rimborso possessori di biglietti

Ai possessori di biglietti acquistati presso la biglietteria Incarpi, come previsto da regolamento e dalla normativa vigente, sarà rimborsata tramite bonifico bancario la spesa sostenuta a fronte della comunicazione di richiesta rimborso online con invio dei biglietti da fare entro sabato 14 gennaio.
 
 
I possessori dovranno poi consegnare i biglietti originali alla biglietteria Incarpi entro il 31 gennaio, in modo da ottenere il rimborso entro il mese di marzo prossimo.
 
Per chi ha acquistato il biglietto sulla piattaforma Vivaticket, sarà il gestore della piattaforma ad attivare le pratiche di rimborso con una comunicazione specifica agli acquirenti.

Dall’ufficio teatro arriverà a tutti gli abbonati e possessori di biglietti una comunicazione puntuale e specifica con tutte le istruzioni da seguire.

Per chiarimenti e informazioni, è possibile contattare la biglietteria Incarpi.
 

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)
 

Il Maestro Carlo Guaitoli presenta i concerti della Stagione 2022/23

 

“Vi aspettiamo, Ricostruiamo tutti insieme la vita magica di questo teatro!”

Con questo invito, il Maestro Carlo Guaitoli presenta la stagione Teatrale 2022/23, la prima stagione finalmente completa dopo le modifiche imposte dalla pandemia, e illustra le rassegne Musica Classica e L'Altra Musica, invitando tutti a tornare a riempire i palchi e la platea del nostro teatro.

Il sipario si alza Sabato 22 ottobre con Le memorie di Ivan Karamazov con Umberto Orsini e proseguirà Domenica 30 ottobre col primo concerto di musica Classica con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Boni con Boris Belkin violinista solista.

 

Consulta il programma completo della stagione 2022/23

 

Si ricorda che ancora possibile sottoscrivere abbonamenti liberi, con sconti crescenti in base al numero di spettacoli acquistati(maggiori informazioni a questa pagina).

 

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

L'isola che non c'è… ma c'è! - Spettacolo dei laboratori Fare Teatro - Sabato 18 Giugno ore 21

L'isola che non c'è… ma c'è!


Spettacolo dei laboratori Fare Teatro

Regia Gigi Tapella
Collaborazione artistica e organizzativa Sara Gozzi
ingresso libero e gratuito senza prenotazione

Sabato 18 Giugno ore 21
Teatro Comunale di Carpi


Il laboratorio si è accostato quest'anno al testo “La tempesta” di William Shakespeare evidenziando alcuni aspetti importanti dell'opera. Il potere, la cattiveria, la mancanza di rispetto degli altri e il valore del perdono.

Il duca spodestato Prospero, appena arrivato sull’isola impone il suo potere schiavizzando il primitivo Caliban e lo spirito Ariel. Tutto il dramma ruota attorno al desiderio di vendetta e di sottomissione ma alla fine sarà l’anima di uno spirito a convincere Prospero ad optare per il perdono. Tutti saranno liberi: un messaggio che va oltre il teatro e tocca i nostri cuori.

 
CarpInMusica 2022 - da giugno ad agosto Piazza dei Martiri e Cortile d'Onore Palazzo dei Pio

CarpInMusica 2022

Con la presentazione delle rassegne di CarpInClassica e The Guitar Week si completa il cartellone di CARPINMUSICA 2022, la stagione estiva del Teatro Comunale di Carpi che verrà inaugurata il 21 giugno, per la Festa della Musica e si concluderà il 22 agosto.

16 appuntamenti musicali suddivisi in 4 rassegne, L’Altra Musica, CarpInJazz, CarpInClassica, The Guitar Week, che si terranno in Piazza dei Martiri e nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio.


CARPINCLASSICA

Martedì 21 giugno ore 21.30 - Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio

FESTA DELLA MUSICA
Quartetti per flauto e archi e Quintetto per clarinetto e archi
dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi - Tonelli”

con Anna Federiconi, Shehan Perera, Edoardo Occhiuto, Davide Pellegri,
Eleonora Bartoli, Elisa Zannoni, Elizabethe Reolid Felipe, Elia Moffa
Musiche di W. A. Mozart e C. M. von Weber

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


L’ALTRA MUSICA
MUNDUS - a cura di Fondazione ATER
Sabato 25 giugno ore 21.30 - Piazza dei Martiri

NOA
30th Anniversary Tour

Noa voce e percussioni 
Gil Dor chitarra 
Omri Abramov basso e sax 
Gadi Seri percussioni
 
biglietto di ingresso euro 10,00
Concerto con posti a sedere numerati

Acquista i biglietti


CARPINCLASSICA
Lunedì 27 giugno ore 21.30 - Cortile d’Onore Palazzo dei Pio

ALEXANDRA SOUMM violino
ILLYA AMAR vibrafono

Odysseys

Musiche di Ellstein, Bartok, Amar, Achron, Lebedeff, tradizionali arabe

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


L’ALTRA MUSICA
Venerdì 1° luglio ore 21.30 - Piazza dei Martiri

PAOLO BELLI BIG BAND

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


CARPINCLASSICA
Lunedì 4 luglio ore 21.30  - Teatro Comunale di Carpi

TRIO ICARUS ENSEMBLE
Mirco Ghirardini clarinetto
Andrea Cavuoto violoncello
Leonardo Zunica pianoforte
Musiche di Brahms, Sollima, Rota

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


L’ALTRA MUSICA
MUNDUS
a cura di Fondazione ATER

Giovedì 7 luglio ore 21.30 - Piazza dei Martiri

AMBROGIO SPARAGNA
Taranta d'amore

Orchestra Popolare Italiana
diretta da Ambrogio Sparagna

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


CARPINJAZZ
Lunedì 11 luglio ore 21.30 - Piazza dei Martiri

A great Jazz Night - prima nazionale
RICHARD GALLIANO fisarmonica, melowtone
HERMETO PASCOAL & GRUPO

Hermeto Pascoal tastiere, fisarmonica, teiera, flauto basso, il suo scheletro, bicchiere d’acqua...
Itiberê Zwarg basso elettrico, percussioni
André Marques piano, flauto, percussioni
Jota P. sax e flauti
Fábio Pascoal percussioni e direzione musicale
Ajurinã Zwarg batteria e percussioni

biglietto di ingresso euro 10,00
Concerto con posti a sedere numerati

Acquista i biglietti


CARPINCLASSICA
Lunedì 18 luglio ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

COREY HAMM pianoforte
El pueblo unido jamás será vencido!

Musiche di F. Rzewski

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati
 


CARPINJAZZ
Mercoledì 20 luglio ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

STEFANO DI BATTISTA Quartetto
Morricone Stories

Stefano Di Battista sassofoni
Andrea Rea piano
Daniele Sorrentino
 contrabbasso
Luigi Del Prete batteria

biglietto di ingresso euro 10,00
Concerto con posti a sedere non numerati

Acquista i biglietti


CARPINCLASSICA
Lunedì 25 luglio ore 21.30 - Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio

CAMERATA DUCALE
GUIDO RIMONDA violino

"Smile" Uno stradivari al cinema

Musiche di Chaplin, Legrand, Williams, Trovajoli, Bacalov, Morricone

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati
 


L’ALTRA MUSICA
Martedì 26 luglio ore 21.30 - Piazza dei Martiri

MANUEL AGNELLI

biglietto di ingresso euro 10,00
Concerto con posto in piedi

Acquista i biglietti


CARPINJAZZ
Venerdì 29 luglio ore 21.30 -  Piazza dei Martiri

TOQUINHO & Camilla Faustino
50 anni di successi

Toquinho voce e chitarra
Camilla Faustino voce
Mauricio Zottarelli batteria
Itaiguara Mariano Brandao chitarra

biglietto di ingresso euro 10,00
Concerto con posti a sedere numerati

Acquista i biglietti


CARPINCLASSICA
Lunedì 1 agosto ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

OTTONI DELLA CAPPELLA MUSICALE PONTIFICIA SISTINA
Dal Rinascimento al Novecento

Musiche di Bach, Vivaldi, Gabrieli, Verdi, Gershwin, Williams, Rota, Morricone

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


THE GUITAR WEEK
Lunedì 8 agosto ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

RONDA GUITAR DÚO
Musiche di Ferrer, Sor, Aguado, Morricone, Carulli

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


THE GUITAR WEEK
Mercoledì 17 agosto ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

DENIS BIZHGA chitarra
Musiche di Weiss, Tarrega, Turina, Albeniz, Villa Lobos

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


THE GUITAR WEEK
Lunedì 22 agosto ore 21.30 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio

LUIGI BISANTI flauto
VITO FIORE chitarra

Musiche di Geminiani, Mozart, Beethoven, Diabelli, Pujol

ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Concerto con posti a sedere non numerati


I concerti sono curati da Carlo Guaitoli, direttore artistico del Teatro comunale di Carpi, in collaborazione con Antonio Molfetta per The Guitar Week
 

INFORMAZIONI

ORARIO SPETTACOLI
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30, l’ingresso del pubblico sarà consentito dalle ore 21.00.
 
PREVENDITE BIGLIETTI PER SPETTACOLI CON INGRESSO A PAGAMENTO
La prevendita dei biglietti per i concerti a pagamento sul circuito VIVATICKET e presso la biglietteria InCarpi è attiva da Sabato 14 maggio.

I biglietti possono essere acquistati anche con VOUCHER, voucher ATER per Noa, voucher del Comune di Carpi per gli altri.
Il prezzo degli spettacoli a pagamento è di 10 euro tariffa unica, non sono previste scontistiche di nessun tipo.
A esclusione degli spettacoli per cui è previsto il biglietto a pagamento, non è prevista la prenotazione dei posti.
In caso di maltempo, le sedi sostitutive o gli eventuali rimborsi dei biglietti saranno comunicati attraverso newsletter, social e web. Saranno applicate le eventuali disposizioni di prevenzione della diffusione dell’epidemia da COVID-19 in vigore al momento dei concerti.

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
nei giorni di spettacolo con biglietto apertura fino alle 22
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022

Shakespeare’s Dreams - Spettacolo dei laboratori Fare Teatro

Shakespeare’s Dreams

 

Spettacolo dei laboratori Fare Teatro

Regia Gigi Tapella
Collaborazione artistica e organizzativa Sara Gozzi
ingresso libero e gratuito senza prenotazione

Sabato 7 maggio ore 21


Lo spettacolo è ambientato in una scena oscura e surreale con l’intento di accompagnare il pubblico in un viaggio onirico dentro il sonno turbato dagli incubi di William Shakespeare. Il Bardo non riesce a dormire, così come alcuni dei personaggi terribili dei suoi racconti che gli appariranno sotto forma di fantasmi, rinnovando frammenti di antiche tragedie. Hanno perso il sonno gli assassini, i potenti criminali e i perfidi cultori del potere che per la conquista della “corona” sono disposti a tutto.
 
Un percorso teatrale per riflettere sul bisogno di trovare il giusto equilibrio tra il bene e il male per assicurarsi meritati sogni “buoni”. Ma qualcuno non aveva detto “…che noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni?”
 
 
Dal 1 maggio al 15 giugno per l’accesso al teatro è obbligatoria la mascherina FFP2.
Non è più richiesto il green pass.
 

Cochi Ponzoni - Storie di Resistenza

Cochi Ponzoni - Storie di Resistenza

 

Cochi Ponzoni voce recitante
Luca Garlaschelli
contrabbasso
Nicola Pisani
sax soprano
Dino Massa
pianoforte

ingresso libero e gratuito senza prenotazione

 Domenica 24 aprile, ore 17
 

Testo e musiche di Luca Garlaschelli 

 “Storie di Resistenza” è un racconto tra parole e musica in cui si narra di quel rovinoso periodo dell’Italia che va dall’8 Settembre del 1943 al 25 Aprile del 1945 e cioè dall’armistizio tra gli Italiani e gli Alleati e la Liberazione. Una manciata di mesi in cui nacque e si rafforzò in modo definitivo la guerra di Resistenza contro i fascisti italiani alleati all’invasore nazista. In questo periodo spiccarono in valore e coraggio, lucidità d’analisi e abnegazione la moltitudine di uomini e donne che intrapresero la difficile scelta della Resistenza. In “Storie di Resistenza” narriamo le vicende di alcuni partigiani illustri: Sandro Pertini, Giovanni Pesce, Irma Bandiera, Nuto Revelli raccontate da Cochi Ponzoni accompagnato dalla musica originale scritta per l’occasione da Luca Garlaschelli.

  

Sulla base del DL 24 marzo 2022, N. 24, dal 1° al 30 aprile 2022 l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.
 

Massimo Zamboni - La mia patria attuale

Massimo Zamboni - La mia patria attuale

 

Massimo Zamboni voce, chitarre
Cristiano Roversi basso, tastiere
Erik Montanari chitarre
Gigi Cavalli Cocchbatteria
Simone Filippi chitarre


ingresso libero e gratuito senza prenotazione

 Sabato 23 aprile, ore 21
 

“Patria non è parola leggera. Contiene in sé anche il mascheramento delle diseguaglianze, l’esercizio della violenza in difesa di interessi personali o di casta. Ma Patria è ciò che abbiamo, che siamo, presenza immateriale che giustifica l’essenza profonda dei popoli. Perché allora è così difficile pronunciare questa parola per la lingua italiana? A questa domanda sono dedicate le dieci canzoni dell’album.”

Anticipato da Canto degli sciagurati e Gli altri e il mare, La mia Patria attuale è il nuovo disco di Massimo Zamboni, prodotto da Alessandro “Asso” Stefana, storico chitarrista di Vinicio Capossela e qui in veste anche di polistrumentista (chitarre, bouzouki, pianoforte, mellotron, organo…), La mia Patria attuale arriva a più di dieci anni di distanza all’ultimo progetto solista di Zamboni. Per l’occasione, il musicista e scrittore emiliano ha chiamato a raccolta alcune vecchie conoscenze come Gigi Cavalli Cocchi, Simone Beneventi, Cristiano Roversi e Erik Montanari, già al suo fianco in alcuni dei progetti musicali speciali di questi ultimi anni. Anche se, in alcuni brani, riaffiorano echi di quelle band che con il nome di CCCP e CSI hanno segnato la storia del punk e del rock nel nostro Paese, con La mia Patria attuale Zamboni inaugura un nuovo percorso della propria carriera artistica, focalizzandosi su una dimensione più cantautorale, con testi di natura più letteraria e la voce come principale mezzo di espressione, avendo affidato le chitarre nelle sicure mani di Asso e di Montanari. Predilezione della forma canzone, ridimensionamento delle chitarre, prevalenza di sonorità acustiche, percussioni vive al posto di ritmi elettronici e un necessario lessico di stretta inattualità.

Perché La mia Patria attuale è una fotografia in tempo presente di un Paese incapace di distinguere la propria Storia dall’oblio e che ha lasciato la parola “Patria” alle narrazioni intossicate e incattivite della propaganda. Un paese sempre più schiacciato fra la cronaca nera e la cartolina, incapace di pensarsi al di là degli stereotipi. “Un album dedicato all'Italia in un momento in cui prevale – giustificata – la mancanza di fiducia e di affezione e il sentimento della speranza non è mai stato così flebile nella coscienza dei suoi cittadini” dice Zamboni di un disco che si situa sommessamente all'incrocio tra la rabbia e la disillusione, l'incanto e lo sforzo: “Eppure, esiste un'Italia che
sogna, lavora, si offre, studia, sorprende, ci prova. Soprattutto, che non ascolta l'urlo generale. Un'Italia di singoli che operano in microcosmi coraggiosi, parcellari, fatta di talenti spesso silenziosi di cui il Paese attuale non sente il bisogno, di istituzioni e associazioni che conservano nel loro patrimonio genetico l'idea della collettività e devono lottare giorno per giorno contro la sommersione, insistendo di voler esistere”. Un album nato in un periodo difficile per tutti, durante una crisi mondiale che non è riuscita a diventare spartiacque della Storia: “Ho immagini vivide del periodo di lavoro: i viaggi solitari verso lo studio su autostrade deserte causa covid, le autocertificazioni, la pizza mangiata su un cartone appoggiato alle ginocchia, un senso di straniamento imparagonabile ad altre sensazioni conosciute, l’impossibilità di provare assieme agli altri musicisti. Ma forse proprio in questo risiede lo spirito dell’album: nella solitudine di un viaggio lungo l’Italia, affollando quel vuoto con presenze a me care e uguali.”

 

Sulla base del DL 24 marzo 2022, N. 24, dal 1° al 30 aprile 2022 l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.
 

Un giorno lungo un anno Concerto per Franco Battiato

 2022 05 18 battiato sito big


Il Comune di Carpi vuole ricordare Franco Battiato, dedicandogli un concerto straordinario in teatro mercoledì 18 maggio (replica giovedì 19 maggio), primo anniversario della scomparsa: si intitolerà Un giorno lungo un anno ed è stato ideato da Carlo Guaitoli, direttore artistico del Comunale, e organizzato insieme a “International Music & Arts”.

Ne saranno protagonisti alcuni tra i più stretti amici e collaboratori dell'artista siciliano: sul palco cittadino infatti si esibiranno Alice, arrivata al grande successo nei primi anni '80 vincendo il Festival di Sanremo con “Per Elisa”, una delle numerose canzoni scritte insieme a Battiato e da lui prodotte; e Juri Camisasca, quasi un fratello acquisito, che con lui ha condiviso momenti importanti della sua vita artistica e spirituale. A dirigere il concerto, che vedrà in scena anche l'orchestra dei “Solisti Filarmonici Italiani”, sarà lo stesso Maestro Guaitoli, stretto collaboratore di Battiato dai primi anni '90, in una serata impreziosita da videoproiezioni e letture curate da Francesco Messina, anche lui fraterno amico di lunga data del musicista scomparso, per cui ideò le copertine dei dischi più famosi.

« Fin dal giorno in cui Franco se ne è andato – dichiara Carlo Guaitoli – ho pensato che sarebbe stato bello rendergli omaggio nella nostra città, a lui profondamente legata per numerosi motivi, a partire dal lungo sodalizio avuto con il carpigiano Francesco Cattini, suo manager per tantissimi anni, e con il sottoscritto. Ma anche perché nel nostro teatro sono state allestite e hanno debuttato numerose sue tournée, e nella nostra piazza ha avuto luogo uno dei suoi ultimi e più prestigiosi concerti, nel 2017. Abbiamo voluto organizzare per l'occasione un evento unico, intimo e vero, nel quale le sue canzoni e le sue immagini saranno protagoniste per mezzo dei suoi collaboratori più vicini. » 


Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Dal 1 maggio al 15 giugno per l’accesso al teatro è obbligatoria la mascherina FFP2.
Non è più richiesto il green pass.


Fabrizio Gifuni porta in scena lettere e memoriale di Moro

“Con il vostro irridente silenzio” sabato 9 al Comunale

Dopo l’esilarante Virginia Raffaele, ricambiata con esplosioni di risate e applausi scroscianti in un teatro “tutto esaurito”, la stagione del Comunale torna al dramma, ospitando un altro grande interprete, Fabrizio Gifuni: sabato 9 aprile, infatti, l’attore romano sarà protagonista di Con il vostro irridente silenzio, che come spiega il sottotitolo è uno « studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro ».

A 44 anni dal sequestro e dall’assassinio del Presidente Dc da parte delle BR, vengono proposte le ultime parole di Moro, tratte dalle lettere scritte nella solitudine di quei 55 giorni che sconvolsero l’Italia e ne cambiarono la storia. Oltre che interprete, Gifuni è ideatore e drammaturgo del monologo, che segue due allestimenti altrettanto « struggenti e feroci » costruiti su testi noti e privati rispettivamente di Gadda e Pasolini.

Si legge nelle note dello spettacolo: « Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri. » Le lettere e il memoriale sono le ultime parole di Moro, l’insieme delle carte scritte in prigionia: « quelle ritrovate o, meglio, quelle fino a noi pervenute. Un fiume di parole inarrestabile che si cercò subito di arginare, silenziare, mistificare, irridere. »

“Con il vostro irridente silenzio”, titolo che cita una frase di Moro, debuttò a Torino il 9 maggio 2018, quarantesimo dell’omicidio, inaugurando il 31° Salone Internazionale del Libro, ed è stato poi ripreso fino alla stagione in corso.

Inizio dello spettacolo ore 21: per accedere al Teatro Comunale sono obbligatorie la certificazione Covid verde “rafforzata” e la mascherina FFP2.

Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Gran Gala - modifiche al cast

An evening with stars of ballet
coreografie Maria Grazia Garofoli
Venerdì 25 marzo 2022 ore 21

gran gala nuovo manifesto 450

Per sopraggiunte indisponibilità di alcuni artisti, sono previste alcune modifiche al cast del ‘Gran Gala - An Evening with The Stars of Ballet, che andrà in scena venerdì 25 marzo, alle 21.

Sul palco, per una serata unica dedicata ai grandi capolavori della danza classica e alle più affascinanti coreografie contemporanee, si esibiranno Rebecca Storani ed Adam Aschcroft del Balletto di Catalunya, Lucrezia Mancinelli e Gabriele Fornaciari della RBC Company, Maria Elena Del Prete, Mirko Melandri e Raffaele Iorio della compagnia Annarumma Dance Project. E ancora, Elisa Cipriani e Luca Condello della Fondazione Arena di Verona, Elisabetta Formento e Georgi Smilevsky del Teatro dell’Opera di Varsavia. La serata riunirà i migliori talenti delle più importanti compagnie di danza e corpi di ballo attivi in Italia e non solo.
In programma alcuni intramontabili estratti dai balletti più amati di sempre, come ‘Il Lago dei Cigni’, ‘Cenerentola’, ‘Giselle’, ‘Romeo e Giulietta’, accanto a coreografie inedite create appositamente per questo gran gala. Quanto alle musiche, si spazierà da Čajkovskij a Minkus, da Chopin a Bosso, da Grieg a Ponchielli. 
Virtuosismi e grande forza comunicativa caratterizzano l’impianto del programma che conquisterà il pubblico di ogni età, grazie al linguaggio universale della danza. Le coreografie sono affidate alla consolidata maestria di Maria Grazia Garofoli, già direttrice del corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona.

 
 
Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Sulla base del DL 24/12/2021 n. 221, fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 marzo 2022), l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

 

Le sonorità degli Inti-Illimani «contro ogni forma di guerra»

Venerdì 18 marzo al Teatro Comunale la storica formazione cilena
Sul palco con loro il cantautore Giulio Wilson

CARPI, 14 Marzo 2022

Gli Inti-Illimani tornano a Carpi: lo storico gruppo cileno infatti venerdì 18 marzo sarà al Comunale con il cantautore Giulio Wilson per una tappa del Vale la pena Tour, una serie di concerti nei teatri italiani in collaborazione con Amnesty International Italia « a sostegno dei diritti umani e a tutela dei migranti. »
La serata, programmata nella stagione carpigiana 2021-2022, viene a cadere in giorni drammatici per la crisi ucraina, così l’appello della formazione è « ritrovarsi in teatro per cantare insieme musica di pace e di speranza, canzoni contro ogni forma di guerra. »
Da sempre ambasciatori di pace, della resistenza contro le dittature e le ingiustizie, del patrimonio musicale dell’America Latina, gli Inti-Illimani hanno cantato e gridato forte il loro impegno civile contro le lotte di classe, in difesa della democrazia e del progresso, contro ogni forma di abuso, di repressione e di violenza. Il titolo del tour prende il nome dal brano che ha suggellato l’incontro fra gli Inti-Illimani e Giulio Wilson, sodalizio prima umano e poi artistico: « è il manifesto contemporaneo di un’epoca – spiegano gli artisti – in cui si ha bisogno di confronti, di dialogo, di abbattere i confini per afferrare l’umanità di ogni cosa, l’umanità di ogni vita; slogan universale e di speranza, dedicato a tutti. »
La canzone, scritta da Wilson e cantata insieme agli Inti-Illimani, è stata registrata a Santiago del Cile durante le proteste popolari del 7 ottobre 2019 contro il carovita e la corruzione. Uscita in doppia versione, in italiano e in spagnolo, “Vale la pena” è una delle tredici tracce che compongono l’album del cantautore. La serata di venerdì si annuncia pertanto una proposta musicale inedita, con « uno spettacolo che rinnova le passioni di sempre e che conquisterà anche i più giovani. »

Sipario alle 21: si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina FFP2.

Per gli ultimi biglietti disponibili:
“InCarpi”, Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio
piazza dei Martiri 58;  tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18

si accede alla biglietteria solo su prenotazione a questo indirizzo:
www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/biglietteria-teatro

2022 03 18 Inti Illimani 2 home 2022 03 18 Inti Illimani 3 home