JOEY CALDERAZZO piano solo

CARPINJAZZ
Joey Calderazzo, nato il 27 febbraio 1965 a New Rochelle, New York, è un rinomato pianista jazz statunitense. Cresciuto in una famiglia musicale, ha iniziato a studiare pianoforte classico all'età di otto anni. Durante l'adolescenza, ha sviluppato un interesse per il jazz, influenzato da artisti come Oscar Peterson, Chick Corea, Herbie Hancock e McCoy Tyner. Nel 1987, Calderazzo è entrato a far parte del quintetto di Michael Brecker, grazie a un incontro avvenuto durante una clinica musicale. Questa collaborazione ha segnato l'inizio della sua carriera professionale nel jazz. Successivamente, ha lavorato con numerosi artisti di spicco, tra cui Bob Belden, Bob Mintzer, John Blake, Dave Stryker, Arturo Sandoval, George Garzone, Cæcilie Norby, Chris Minh Doky, Vincent Herring, Terumasa Hino e Jeff "Tain" Watts. Nel 1998, dopo la scomparsa di Kenny Kirkland, Calderazzo ha assunto il ruolo di pianista nel quartetto di Branford Marsalis, consolidando ulteriormente la sua reputazione nel panorama jazzistico internazionale. Oltre alle collaborazioni, Calderazzo ha intrapreso una carriera solista prolifica, pubblicando diversi album come leader. Il suo debutto discografico, "In the Door", è stato prodotto da Michael Brecker e ha visto la partecipazione di musicisti del calibro di Jerry Bergonzi e Branford Marsalis. Altri lavori degni di nota includono "To Know One" (1991), "The Traveler" (1993), "Secrets" (1995) e "Haiku" (2004), quest'ultimo caratterizzato da performance di pianoforte solo che mettono in luce la sua profondità espressiva.
Nel 2011, Calderazzo ha collaborato con Branford Marsalis per l'album "Songs of Mirth and Melancholy", un progetto in duo che esplora una gamma emotiva ampia attraverso composizioni originali e reinterpretazioni di standard. La sua discografia più recente include "Going Home" (2015) e "Live from the Cotton Club, Tokyo, Volume I" (2018), che testimoniano la sua continua evoluzione artistica e la capacità di coinvolgere il pubblico con esibizioni dal vivo dinamiche e appassionate.
Calderazzo è riconosciuto come uno dei pianisti più influenti della sua generazione, apprezzato per la sua tecnica impeccabile, l'abilità improvvisativa e la capacità di fondere tradizione e innovazione nel jazz contemporaneo.
______________________________________________________________________________________
Posto a sedere (non numerato): 12 €
BIGLIETTERIA
Fino al 29 giugno presso InCarpi
Palazzo dei Pio, Piazza dei Martiri 52 – Carpi (Mo)
Tel. +39 059 649255
da martedì a domenica ore 10-17.30
chiuso il lunedì
Dal 1° luglio presso Teatro comunale
Piazza dei Martiri 72 – Carpi (Mo)
Tel. +39 059 649263
martedì e giovedì, ore 10-14; mercoledì e venerdì 17,30-19,30; sabato ore 10-18
chiuso domenica e lunedì
A partire dal 2 luglio nei giorni di concerti con biglietti il botteghino del Teatro resta aperto fino alle 21.30
Biglietti acquistabili anche online su