Comunicati stampa

Gran Gala - modifiche al cast

An evening with stars of ballet
coreografie Maria Grazia Garofoli
Venerdì 25 marzo 2022 ore 21

gran gala nuovo manifesto 450

Per sopraggiunte indisponibilità di alcuni artisti, sono previste alcune modifiche al cast del ‘Gran Gala - An Evening with The Stars of Ballet, che andrà in scena venerdì 25 marzo, alle 21.

Sul palco, per una serata unica dedicata ai grandi capolavori della danza classica e alle più affascinanti coreografie contemporanee, si esibiranno Rebecca Storani ed Adam Aschcroft del Balletto di Catalunya, Lucrezia Mancinelli e Gabriele Fornaciari della RBC Company, Maria Elena Del Prete, Mirko Melandri e Raffaele Iorio della compagnia Annarumma Dance Project. E ancora, Elisa Cipriani e Luca Condello della Fondazione Arena di Verona, Elisabetta Formento e Georgi Smilevsky del Teatro dell’Opera di Varsavia. La serata riunirà i migliori talenti delle più importanti compagnie di danza e corpi di ballo attivi in Italia e non solo.
In programma alcuni intramontabili estratti dai balletti più amati di sempre, come ‘Il Lago dei Cigni’, ‘Cenerentola’, ‘Giselle’, ‘Romeo e Giulietta’, accanto a coreografie inedite create appositamente per questo gran gala. Quanto alle musiche, si spazierà da Čajkovskij a Minkus, da Chopin a Bosso, da Grieg a Ponchielli. 
Virtuosismi e grande forza comunicativa caratterizzano l’impianto del programma che conquisterà il pubblico di ogni età, grazie al linguaggio universale della danza. Le coreografie sono affidate alla consolidata maestria di Maria Grazia Garofoli, già direttrice del corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona.

 
 
Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Sulla base del DL 24/12/2021 n. 221, fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 marzo 2022), l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

 

Le sonorità degli Inti-Illimani «contro ogni forma di guerra»

Venerdì 18 marzo al Teatro Comunale la storica formazione cilena
Sul palco con loro il cantautore Giulio Wilson

CARPI, 14 Marzo 2022

Gli Inti-Illimani tornano a Carpi: lo storico gruppo cileno infatti venerdì 18 marzo sarà al Comunale con il cantautore Giulio Wilson per una tappa del Vale la pena Tour, una serie di concerti nei teatri italiani in collaborazione con Amnesty International Italia « a sostegno dei diritti umani e a tutela dei migranti. »
La serata, programmata nella stagione carpigiana 2021-2022, viene a cadere in giorni drammatici per la crisi ucraina, così l’appello della formazione è « ritrovarsi in teatro per cantare insieme musica di pace e di speranza, canzoni contro ogni forma di guerra. »
Da sempre ambasciatori di pace, della resistenza contro le dittature e le ingiustizie, del patrimonio musicale dell’America Latina, gli Inti-Illimani hanno cantato e gridato forte il loro impegno civile contro le lotte di classe, in difesa della democrazia e del progresso, contro ogni forma di abuso, di repressione e di violenza. Il titolo del tour prende il nome dal brano che ha suggellato l’incontro fra gli Inti-Illimani e Giulio Wilson, sodalizio prima umano e poi artistico: « è il manifesto contemporaneo di un’epoca – spiegano gli artisti – in cui si ha bisogno di confronti, di dialogo, di abbattere i confini per afferrare l’umanità di ogni cosa, l’umanità di ogni vita; slogan universale e di speranza, dedicato a tutti. »
La canzone, scritta da Wilson e cantata insieme agli Inti-Illimani, è stata registrata a Santiago del Cile durante le proteste popolari del 7 ottobre 2019 contro il carovita e la corruzione. Uscita in doppia versione, in italiano e in spagnolo, “Vale la pena” è una delle tredici tracce che compongono l’album del cantautore. La serata di venerdì si annuncia pertanto una proposta musicale inedita, con « uno spettacolo che rinnova le passioni di sempre e che conquisterà anche i più giovani. »

Sipario alle 21: si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina FFP2.

Per gli ultimi biglietti disponibili:
“InCarpi”, Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio
piazza dei Martiri 58;  tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18

si accede alla biglietteria solo su prenotazione a questo indirizzo:
www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/biglietteria-teatro

2022 03 18 Inti Illimani 2 home 2022 03 18 Inti Illimani 3 home

Dapporto torna al Comunale con una commedia di Labiche

Il delitto di via dell’Orsina - Venerdì 4 e Sabato 5 marzo, ore 21 Domenica 6 marzo, ore 16

CARPI, 28 Febbraio 2022

Torna la prosa, venerdì 4 marzo al Comunale, e ci torna alla grande, con un attore caro al pubblico carpigiano, Massimo Dapporto, impegnato in una bella commedia di Eugène Labiche (1815-1888): insieme a lui validi interpreti come Susanna Marcomeni e Antonello Fassari, apprezzati anche dal pubblico televisivo e cinematografico per le loro frequenti apparizioni.

“Il delitto di via dell’Orsina” (L'Affaire de la rue de Lourcine), scritta dal prolifico autore francese nel 1857, è qui adattata dalla regista Andrée Ruth Shammah, che l’ha spostata dalla Parigi di metà ‘800 all’Italia prefascista salvando musicalità, ritmicità e significato dell’originale nel tradurre con Giorgio Melazzi i nomi di luoghi e personaggi, facendone « uno spettacolo leggero e divertente, una riflessione sull’insensatezza e l’assurdità della vita. »

La storia è quella di due uomini che si risvegliano nello stesso letto, con le mani sporche e le tasche piene di carbone, e nulla ricordano della sera precedente, dopo aver lasciato una festa. Ma da un giornale apprendono della morte di d’una giovane carbonaia così, fra una serie di malintesi ed equivoci, si fa strada la possibilità che i due siano gli autori dell’efferato omicidio. Allora, per evitare di essere incolpati, si dimostreranno capaci del peggio: eliminare ogni prova del loro “crimine”...

In scena con Dapporto, Fassari e Marcomeni saranno anche Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella e Luca Cesa-Bianchi; ha firmato le scene Margherita Palli, mentre Camilla Piccioni ha curato le luci e Nicoletta Ceccolini disegnato i costumi; le musiche sono di Alessandro Nidi. Produce il teatro “Franco Parenti” di Milano – di cui Shammah è fondatrice e direttrice – con la Fondazione “Teatro della Toscana”.

Venerdì e sabato sipario ore 21, domenica ore 16: per le norme anti-Covid si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina FFP2 (salvo eccezioni di legge).

Informazioni e biglietti
“InCarpi”, Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio - piazza dei Martiri 58
incarpi@comune.carpi.mo.it - tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18
si accede alla biglietteria solo su prenotazione al seguente indirizzo
www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/biglietteria-teatro

Dapporto Fassari delitto ViaOrsina Foto di Francesco Bozzo Dapporto Fassari delitto ViaOrsina Foto di Francesco Bozzo2

Nel fine-settimana del Teatro largo alla danza e alla classica

Sabato la compagnia del coreografo franco-algerino Hervè Koubi
Domenica “I solisti aquilani” con i pianisti Baglini e Trolese

CARPI, 21 Febbraio 2022

Danza e musica nel fine settimana del teatro Comunale.

Si comincia sabato 26 febbraio (ore 21) con la compagnia del coreografo franco-algerino Hervé Koubi protagonista dello spettacolo Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde“, dedicato al tema dell'origine della cultura mediterranea, un lavoro definito dalla stampa internazionale « spettacolare, sublime, e superlativo. » Koubi, si legge nelle note della produzione, « ha concepito un gioiello che unisce la potenza ipnotica della parata da guerra e la precisione di un balletto classico e affronta la paura ancestrale dello straniero ». I danzatori fanno vorticare le gonne come “dervisci”, brandendo lame e coltelli al suono della musica sacra di Mozart, Fauré e Wagner, mescolata con ipnotiche melodie tradizionali algerine, dialogando con il patrimonio musicale e spirituale dell’occidente; storie e culture che si mescolano al linguaggio della breakdance e dell’hip hop, « reinventati in maniera spettacolare, in un mix di generi dalla sensualità quasi spirituale » .

Domenica 27 febbraio (ore 17) appuntamento quindi con la rassegna di musica classica, che propone agli appassionati “I Solisti Aquilani” insieme ai pianisti Maurizio Baglini e Axel Trolese. I due si esibiranno prima nel ruolo di doppi solisti nel Concerto per due pianoforti e orchestra K 365 di Wolfang Amadeus Mozart, poi come perno centrale nel “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Säens, un’opera buffa scritta in occasione di un martedì grasso, ironica rassegna di brani che descrivono in modo divertente le caratteristiche di alcuni animali, nascondendo allusioni irriverenti a personaggi dell’ambiente musicale parigino del tempo.

La formazione abruzzese ha superato il mezzo secolo di vita, con un repertorio che spazia dalla musica pre-barocca a quella contemporanea; per l’occasione “I Solisti Aquilani” sono affiancati dai maestri Baglini e Trolese, due validi esempi di generazioni diverse di pianisti.

Per le norme anti-Covid, in teatro si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina Ffp2 (salvo eccezioni di legge).

Biglietti in vendita presso “InCarpi”
dal martedì alla domenica ore 10-18
059649255
l'accesso alla biglietteria avviene esclusivamente su prenotazione al link:
www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/biglietteria-teatro

 

2022 02 26 nuits barbares big  2022 02 27 solisti aquilani big

Coro di cuori per Giulietta e Romeo

Coro di cuori per Giulietta e Romeo - Giovedì 24 Febbraio 2022 ore 21.00

 

Spettacolo dei ragazzi dei laboratori Fare Teatro

Regia Gigi Tapella
Collaborazione artistica e organizzativa Sara Gozzi
ingresso gratuito

 Giovedi 24 febbraio ore 21
 

È l’amore, quello vero, quello che non accetta compromessi, quello per il quale si è disposti a tutto, che ha rappresentato la base del progetto su Romeo e Giulietta.
Un laboratorio per ripensare al valore dei sentimenti, al bisogno di salvaguardare i rapporti e le relazioni affettive, affinché si impari a riconoscere e difendere le proprie passioni.


Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

button prenota posto


Sulla base del DL 24/12/2021 n. 221, fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 marzo 2022), l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

Re Mauri indossa il cappello nella nuova versione di Lear

CARPI, 14 Febbraio 2022

E’ un sovrano con cappello al posto della corona, quello proposto nella nuova versione del “Re Lear” che Glauco Mauri porta al Comunale da venerdì 18 a domenica 20: l’attore pesarese, uno dei più bravi e longevi del teatro italiano, interpreta così per la terza volta il grande personaggio shakespeariano. Aveva affrontato la tragedia dell’amore paterno e della follia nel 1984 e nel 1999 per oltre 500 repliche, in una carriera costellata da 24 personaggi del Bardo (fin dall’esordio, nel 1953, in Macbeth). Questa edizione è firmata da Andrea Baracco e prodotta da compagnia Mauri-Sturno e Fondazione Teatro della Toscana: Roberto Sturno è il Duca di Gloucester, Dario Cantarelli è il Matto. La nuova traduzione è di Letizia Russo, mentre riduzione e adattamento sono firmati a quattro mani da Baracco e Mauri, con scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, musiche di Giacomo Vezzani e Vanja Sturno, luci di Umile Vainieri.

Della « più titanica tragedia di Shakespeare », Mauri dice: « Mi sono sempre sentito non all’altezza ad interpretare quel sublime crogiolo di umanità che è il personaggio di Lear. In questa mia difficile impresa mi accompagna la convinzione che per tentare di interpretare Lear non servono tanto le eventuali doti tecniche maturate nel tempo quanto la grande ricchezza umana che gli anni mi hanno regalato nel loro, a volte faticoso, cammino. Spero solo che quel luogo magico che è il palcoscenico possa venire in soccorso ai nostri limiti. Cosa c’è di più poeticamente coerente di un palcoscenico per raccontare la vita? E nel Re Lear è la vita stessa che per raccontarsi ha bisogno di farsi teatro. »

Per il regista « è una delle più nere e per certi versi enigmatiche » tragedie del genio inglese e « sotto quel nero sembra splendere qualcosa di incredibilmente luminoso e proprio questa luce sepolta dall'ombra la rende così affascinante. » Nessun personaggio « è in grado di regnare, di assumersi l'onere del potere, nessuno sembra avere la statura adatta. Solo giganti o nani. I tormenti di Lear, di Gloucester, i turbamenti di Edgar, i desideri di Edmund, i tremori e i terrori delle figlie del Re, Cordelia, Goneril e Regan, attraggono da sempre perché la complessità e in alcuni casi la violenza che produce il conflitto generazionale è per forza di cose universale. »

Sipario ore 21: per le norme anti-Covid si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina FFP2.

Informazioni e biglietti: InCarpi incarpi@comune.carpi.mo.it - 059649255

   

 re lear comunicato 1  re lear comunicato 2
 re lear comunicato 3  re lear comunicato 4

"ESODO" di e con Simone Cristicchi per il Giorno del Ricordo

 Giovedì sera il teatro comunale ospiterà lo spettacolo “Esodo”, di e con Simone Cristicchi, « racconto per voce, parole ed immagini » sul dramma degli italiani che dovettero abbandonare l’Istria dopo la seconda guerra mondiale (ore 21, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria): sono ancora disponibili posti, prenotabili al seguente link www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/giorno-del-ricordo

il “giorno del ricordo” fu istituito nel 2004 per « conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. »

Il “mistero” di Notre Dame porta a teatro grandi e piccini

Il 6 al Comunale il musical tratto dal capolavoro di Hugo
Una quindicina fra attori e musicisti: sipario alle ore 16

CARPI, 3 Febbraio 2022
– E’ dedicato ai bambini e alle famiglie lo spettacolo in arrivo al Teatro Comunale domenica 6 febbraio: va in scena infatti il musical “Notre Dame, il mistero della Cattedrale”, una produzione de “La compagnia del villaggio” liberamente ispirata al celebre romanzo di Victor Hugo.

Sul palco 17 tra attori e musicisti diretti da Luca Lovato, già regista di musical di successo come “Hansel & Gretel” e il “Maleficio della Foresta Nera” e “Aladino e la Lampada Meravigliosa”.

Lo spettacolo si svolge nel 1482, per l’esattezza nel giorno della festa dell’Epifania, quando un antico mistero prende forma tra le mura della Cattedrale parigina dando vita ad una storia ricca di colori e ritmi che coinvolgeranno il pubblico in sala.

« Le vicende di Quasimodo ed Esmeralda, viste dalla Cattedrale – commenta il regista – vi mostreranno quante facce può avere la verità. La rilettura del famoso testo di Victor Hugo, già visitato più volte da produzioni di diverso genere, è stata facilitata dall’enormità di spunti che offre il romanzo, ma anche dalla incredibile attualità di alcuni argomenti. La diffidenza nei confronti dello straniero per esempio, ci ha dato occasione per fare un confronto tra una società chiusa, esclusiva, settaria ed una invece aperta, inclusiva e tollerante che coabitano e danno luogo alle vicende narrate. E come, qualora si incoraggino gli incontri e gli scambi, le persone si arricchiscano di esperienze e trovino maggiore realizzazione. Abbiamo voluto recuperare anche l’argomento dell’alchimia molto in voga all’epoca e che costituisce il “fil rouge” della storia dei nostri protagonisti velandola di mistero; il mistero appunto racchiuso ancora oggi nel linguaggio iniziatico delle architetture della Cattedrale di Notre Dame » .

 

2022 02 06 notre dame rassegna stampa

Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Sulla base del DL 24/12/2021 n. 221, fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 marzo 2022), l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

Enrico Dindo e Carlo Guaitoli domenica al Teatro Comunale

Carpi, 24 gennaio 2022
Appuntamento con la classica, domenica 30, al Teatro Comunale per la stagione 2021-2022: saranno di scena il violoncellista Enrico Dindo e il pianista concittadino Carlo Guaitoli, con un concerto di grande interesse, lungo un secolo di musica.
Il programma partirà infatti dal grande repertorio cameristico dell’ottocento, attraverso i romantici “phantasiestūcke 73” di Robert Schumann e la “prima sonata” di Johannes Brahms, per arrivare alla intensa “sonata” di più rara esecuzione che il grande sinfonista russo Nicolaj Jakovlevič mjaskovskij scrisse nel 1948 per il violoncellista Mstislav Rostropovich.
Oltre alla presenza dell’apprezzato violoncellista, l’appuntamento segna il ritorno in città del maestro Guaitoli: il direttore artistico del comunale mancava dall’estate corsa, quando si esibì in Piazza dei Martiri con Alessandro Preziosi in una originale lettura scenica dell’Otello shakespeariano.
Il concerto del 30 gennaio inizia alle ore 17:00: si entra solo con “certificazione verde anti-covid rafforzata” e mascherina FFP2 per tutta la durata.

"Eleganzissima" di e con Drusilla Foer rinviato a sabato 12 febbraio

Lo spettacolo DRUSILLA - ELEGANZISSIMA del Teatro Comunale di Carpi, previsto per sabato 22 gennaio, è stato rinviato a sabato 12 febbraio, a causa di positività al covid di un membro della compagnia, che è obbligata a quarantena precauzionale.
I biglietti acquistati rimangono validi anche per la nuova data, così come gli abbonamenti e le prenotazioni.

Una serata "elenganzissma" con madame Drusilla Foer

CARPI, 17 Gennaio 2021
Sabato 22 arriva al Teatro Comunale Drusilla Foer, il personaggio femminile creato e interpretato dall’attore Gianluca Gori: “Eleganzissima” è infatti lo spettacolo con cui prosegue la stagione 2021-2022, dopo il memorabile allestimento applaudito nel fine-settimana, “Chi ha paura di Virginia Woolf?” firmato da Antonio Latella e interpretato da Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni con Ludovico Fededegni e Paola Giannini.

Spiega la produzione che il recital, nato nel 2017 e qui proposto in una nuova versione aggiornata, « prosegue il suo viaggio raccontando gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. » Essenziali al racconto biografico sono le canzoni, che Drusilla interpreta dal vivo accompagnata dai suoi musicisti, regalando al pubblico « un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente. »

Per chi non conoscesse Madame, annunciata da Amadeus fra le “co-conduttrici” dell’imminente Festival di Sanremo, eccola descritta nelle note dello spettacolo: « Drusilla Foer, cantante, attrice e autrice, è da tempo un'icona di stile. Personaggio irriverente e antiborghese, si presta spesso a sostegno di cause sociali importanti. Posa per fotografi, stilisti e artisti di prestigio internazionale. Frequenta con successo televisione e cinema, diventando in breve una star di culto anche sul web. »

“Eleganzissima” è prodotto dalla Best Sound di Franco Godi con ATER Fondazione: in scena Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori clarinetto e sax.

Sipario ore 21: per le norme anti-Covid si entra solo con “certificazione verde rafforzata” e mascherina Ffp2. Biglietteria: InCarpi 059649255, incarpi@comune.carpi.mo.it

Al Comunale grandi proposte e il ritorno degli abbonamenti

Stagione teatrale 2021/22

Dal 4 dicembre prelazione per la seconda parte della stagione teatrale
Bisio, Cristicchi, Dindo, Raffaele, gli Inti Illimani

CARPI, 2 Dicembre 2021
Claudio Bisio, Sonia Bergamasco con Vinicio Marchioni, Simone Cristicchi, Massimo Dapporto, Fabrizio Gifuni, gli Inti Illimani, Anna Tifu, Enrico Dindo, Glauco Mauri e Virginia Raffaele: sono alcuni protagonisti della seconda parte di stagione al Teatro Comunale, dal 14 gennaio ad aprile, che segnerà anche il ritorno degli abbonamenti, con prelazione per chi l’aveva nella stagione 2019-2020. Venti proposte in meno di tre mesi, fra prosa, classica, danza, musical e opera, per una trentina di rappresentazioni nella consueta scansione delle rassegne carpigiane.

TEATRO
Grandi interpreti per grandi testi nella prosa, come la coppia Bergamasco-Marchioni nell’intramontabile “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Albee, il duo Mauri-Sturno di nuovo nel “Re Lear”, l’esilarante Labiche di “Il delitto di via dell’Orsina” affidato a Dapporto, con l’incursione dell’infinita Virginia Raffaele nell’autobiografico “Samusà”. Fra le sorprese negli altri generi, Gifuni che legge le lettere di Aldo Moro (“Con il vostro irridente silenzio”), il nuovo spettacolo di Bisio (“La mia vita raccontata male” di Francesco Piccolo) e il recital di Drusilla Foer, l’immaginaria nobildonna fiorentina cui dà vita e corpo l’attore Gianluca Gori (“Eleganzissima”). Poi spazio alla memoria, con tre serate a ricordarci date particolari: “La mia battaglia” di e con Elio Germano in realtà virtuale (27 gennaio, Giornata della memoria) promosso dalla Fondazione Fossoli; “Esodo” di e con Cristicchi (10 febbraio, Giorno del ricordo); Maria Amelia Monti in “La parrucca” da Natalia Ginzburg (8 marzo, Festa della donna).

MUSICA
Ricca e variegata anche l’offerta per i melòmani d’ogni età e gusto: quattro concerti di classica (Dindo-Guaitoli, “I Solisti Aquilani” con Maurizio Baglini, “Anna Tifu Tango Quartet”, “Roma Tre Orchestra”), due musical per famiglie (“Notre Dame” in prima nazionale e “Sirenetta 2.0”), un’opera lirica (“Don Giovanni” di Mozart) in collaborazione con il circolo lirico Pavarotti, e il ritorno degli Inti Illimani.

DANZA
Due infine gli appuntamenti con la danza: la compagnia di Hervè Koubi e un “Gran Galà” con ballerini delle più importanti compagnie stabili italiane.

BIGLIETTERIA
Dal 4 al 12 dicembre prelazione per chi era abbonato alla stagione 2019-2020; dal 14 al 18 biglietteria dedicata ai nuovi abbonamenti, quindi dal 19 dicembre vendita dei biglietti per i singoli spettacoli (orari di “InCarpi”: martedì-domenica ore 10-19, su appuntamento) e sulla piattaforma Vivaticket
Informazioni dettagliate sugli spettacoli in programma al seguente link:
https://teatrocomunale.carpidiem.it/index.php/stagione-seconda-parte

DICHIARAZIONI
Davide Dalle Ave, Assessore alla Cultura: « Prende il via venerdì 14 gennaio la seconda parte della Stagione teatrale di Carpi. A quasi due anni dall'inizio della pandemia dovuta al Covid-19, e continuando a mantenere tutte le misure necessarie per il contenimento del virus, possiamo finalmente presentare un calendario completo di tutte le rassegne che caratterizzano la nostra programmazione teatrale: Teatro, L'altro Teatro, Danza, Musica Classica, L'Altra Musica, Famiglie a Teatro. In più, a completare la ricca offerta, saranno quattro gli eventi speciali, dedicati alla Giornata della Memoria, alla Giornata del Ricordo, all'8 marzo oltre ad un appuntamento di Opera.

Negli ultimi mesi il nostro Teatro non si è mai fermato: con proposte da remoto, a capienza limitata di spettatori, o all'aperto durante l'estate. Ora, tornati ad accogliere il pubblico in presenza, ridiamo la possibilità di abbonamento ed accompagniamo questa fase di progressivo ritorno "alla normalità" cercando come sempre di dare l'offerta culturale migliore possibile. L'alta qualità delle proposte fatte infatti, e l'apprezzamento che abbiamo sempre ricevuto dal nostro pubblico anche nei momenti più difficili, sono gli elementi che continuano a caratterizzare il Teatro di Carpi uno dei protagonisti principali di tutta la proposta culturale del nostro territorio.»

Carlo Guaitoli, Direttore Artistico del Teatro Comunale: «Dopo questo periodo di transizione, siamo felici di tornare ad una programmazione regolare di tutte le rassegne e di poter finalmente rimettere in vendita gli abbonamenti per questa seconda parte di stagione teatrale. Stagione che si presenta con protagonisti di assoluto prestigio e contenuti di alto spessore artistico. Il teatro non si è mai fermato, ma questa volta intende tornare ad una vita più normale, nel rispetto del nostro pubblico che ci auguriamo torni sempre più numeroso a vivere momenti di gioia e di vita che solo lo spettacolo dal vivo può regalare.»

 
BIGLIETTERIA INCARPI
Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio
Piazza Martiri, 58 - Carpi (MO)
Tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, natale e capodanno
 
L'accesso alla biglietteria avviene esclusivamente su prenotazione al link:
 
INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
www.teatrocomunale.carpidiem.it
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022

 
Sulla base del DL 24/12/2021 n. 221, fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 marzo 2022), l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

L’accesso è consentito solo ed esclusivamente con mascherina facciale di tipo FFP2 (non è obbligatoria per i bambini di età inferiore a 6 anni) che deve essere tenuta per tutta la permanenza in teatro (anche durante lo spettacolo quando si è seduti al proprio posto) e fino all’uscita dallo stessoÉ vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

"Live in Carpi” fa suonare in teatro le band della città

 

In dicembre al Comunale rassegna di musica a km. zero
I Tupamaros, Flexus e Ride Straight con ospiti

CARPI, 24 Novembre 2021
Tupamaros, Flexus, Ride Straight: sono queste le “band” carpigiane che dal 17 al 19 dicembre saliranno sul palcoscenico più prestigioso della città per la prima edizione di “Live in Carpi”, rassegna nata per portare al Teatro Comunale le realtà rappresentative del sempre fertile movimento musicale cittadino.
I primi ad esibirsi saranno i “Tupamaros”, che venerdì 17 ripercorreranno nello spettacolo “Coltivatori di sogni” 25 anni di attività tra musica e immagini, proponendo le canzoni del nuovo disco “Senza paura” e i brani classici più conosciuti e amati dai fans. Insieme a Francesco “Grillo” Grillenzoni (voce e chitarra), Stefano Garuti (fisarmonica), Massimiliano Frignani (chitarre), Simone Forghieri (batteria) e Luca Veri (basso) anche attrici e artisti con i quali i “Tupamaros” hanno collaborato: fra loro Cisco, Paolo Enrico Archetti Maestri (Yo Yo Mundi), Roberto Zeno, Rulli Frulli e Arcangelo “Kaba” Cavazzuti.
Sabato 18 saranno di scena i “Flexus”, che presenteranno in anteprima nazionale lo spettacolo “Le orchestre non suonano più”. Gianluca Magnani (voce e chitarre), Daniele Brignone (basso e cori), Enrico Sartori (batteria e cori), Elde Lini (violoncello) e Davide Vicari (pianoforte, synth e sassofoni) festeggeranno così 20 anni di attività con un “viaggio” nelle canzoni del nuovo disco e nel repertorio storico della band. I Flexus presenteranno il singolo “E allora tu”, storie piccole e grandi, romantiche e ironiche, che toccano temi sociali e vita quotidiana. Un mondo musicale dal taglio spesso cinematografico, a tratti “felliniano”, che sa tingersi di sfumature rock, pop, folk e acustiche. Il concerto sarà arricchito da visual e foto che ne amplificano l’impatto emotivo.
“Live in Carpi” si chiuderà domenica 19 dicembre con i “Ride Straight”, “tribute band” dei leggendari “Dire Straits”. Il progetto, ideato da Alessandro Mancini (voce, chitarra solista), nasce nell'agosto del 2020 con l'intento di ricreare le sonorità della carismatica band londinese capitanata da Mark Knopfler. La nuova formazione dei “Ride Straight” viene resa possibile anche dal fondamentale aiuto del batterista emiliano Max Po, che ha collaborato con grandi artisti professionisti. Il concerto riproporrà il “live” di “On The Night” del 1993 rivisitando per intero la scaletta musicale e le sonorità di quegli anni.

Inizio concerti ore 21, ingresso 5€ a spettacolo, biglietti in vendita presso la biglietteria “InCarpi”.

 
BIGLIETTERIA INCARPI
Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio
Piazza Martiri, 58 - Carpi (MO)
Tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, natale e capodanno
L'accesso alla biglietteria avviene esclusivamente su prenotazione al link:
 
INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
teatro.comunale@carpidiem.it
www.teatrocomunale.carpidiem.it
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022

 
Sulla base del D.L. 172/2021, da lunedì 6 dicembre e fino al 15 gennaio 2022, l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzatoottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.

Capodanno 2022 con Paolo Belli

 

Per il San Silvestro di Carpi Paolo Belli si farà in due
con “Pur di far commedia” in prima e la Big Band

Spettacolo in teatro poi concerto in piazza dei Martiri

 

COMUNICHIAMO CHE IL CONCERTO IN PIAZZA MARTIRI É STATO ANNULLATO
RESTA INVECE CONFERMATO LO SPETTACOLO AL TEATRO COMUNALE

La Giunta comunale ha deciso di annullare il concerto della “Paolo Belli Big Band” previsto il 31 dicembre in piazza dei Martiri, « considerata la situazione di repentino peggioramento del quadro epidemiologico nazionale, che sta determinando un improvviso aumento dei dati del contagio da Covid-19, che rende opportuno adottare misure anche a livello locale, volte a prevenire e arginare l’espansione del virus. »

Sarà Paolo Belli il protagonista dello spettacolo, anzi degli spettacoli di fine anno del Comune di Carpi: venerdì 31 dicembre si inizia alle 21 in teatro con “Pur di far Commedia” – così s’intitola la piece, in prima nazionale – per lo spettacolo che tradizionalmente il Comunale propone la sera di San Silvestro; poi, finita la rappresentazione, Paolo Belli uscirà in piazza per passare la mezzanotte e festeggiare in musica l’inizio del 2022 con la propria Big Band e i propri concittadini. L’eccezionale serata è stata presentata oggi dal Sindaco Alberto Bellelli, con l’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave, il Direttore Artistico del Comunale Carlo Guaitoli e lo stesso Belli.

« Sarà una doppia occasione per festeggiare tutti assieme – ha sottolineato il Sindaco – però nella massima sicurezza naturalmente, con un carpigiano che porta il nome della città in giro per l’Italia. Noi oggi contiamo di poter mantenere questo importante appuntamento, ma è ovvio che dovremo attenerci agli aggiornamenti normativi legati all'evoluzione del Covid. Di certo stiamo già predisponendo tutte le misure del caso per poter vivere in sicurezza una bella festa. »

Commenta Paolo Belli: « E’ motivo di orgoglio per me vivere in una città che dimostra ancora una volta il grande desiderio di condividere la gioia di stare insieme in una serata così speciale e che riconosce alla musica la capacità di unire e dare fiducia per il futuro, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo attraversando e che tutti speriamo di lasciarci alle spalle per tornare a vivere la nostra quotidianità con serenità. La chiamata di Alberto Bellelli e di Carlo Guaitoli per mettere in scena questo doppio appuntamento per l’ultimo dell’anno mi ha reso molto felice innanzi tutto perché continuano a credere nella nostra comunità, dimostrando di vedere la piazza ed il teatro come importanti luoghi di aggregazione e socialità, e poi perché queste iniziative danno respiro ad un settore fortemente penalizzato negli ultimi 2 anni dalla pandemia. 

IN TEATRO  – L’allestimento che debutterà a Carpi il 31 dicembre è stato scritto da Belli con Alberto Di Risio, ed è « una evoluzione naturale di “Pur di far musica”, che ha riscosso unanime successo di pubblico e di critica nelle passate stagioni ». Uno spettacolo di varietà, che rivisita l’attuale mondo musicale, con momenti quasi surreali, fra canzoni e sketch; la commedia è ambientata in una immaginaria sala prove, dove Paolo tenta tra mille difficoltà di allestire uno spettacolo, tra musicisti e attori ritardatari e personaggi surreali che cercano ogni occasione per guadagnare la ribalta. Tra equivoci, paradossi ed eccessi di protagonismo, è l’occasione per raccontare in chiave comica episodi di vita vissuta, aneddoti e leggende di una carriera lunga  trent’anni. Senza trascurare la musica, naturalmente, « collante naturale a una serie di gag esilaranti, per un nuovo e irresistibile mix di risate e canzoni » visto che sul palcoscenico con l’autore e protagonista saranno alcuni musicisti della band: Juan Carlos Albelo Zamora, Gabriele Costantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano Puzzutiello, Giuseppe Stefanelli e Paolo Varoli.

I biglietti per “Pur di far commedia” (prezzo unico 20€, con posto assegnato) saranno in vendita da giovedì 25 Novembre nella biglietteria di InCarpi (cui si accede prenotandosi da www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/biglietteria-teatro) e su Vivaticket. Per accedere al teatro è obbligatorio avere la certificazione verde e tenere la mascherina per tutto il tempo.

Per maggiori informazioni sullo spettacolo in teatro clicca qui

IN PIAZZA – Chiuso il sipario sullo spettacolo in teatro, Belli si sposterà nell’antistante piazza dei Martiri per un concerto gratuito a partire dalle 23:30, accompagnato dai quattordici musicisti della  “Big Band”, protagonisti anche in questa stagione televisiva, per il sedicesimo anno consecutivo, del sabato sera di Rai1 con la trasmissione “Ballando con le Stelle”: « un perfetto intrattenimento per ogni età – si legge nelle note della produzione – un vero e proprio show versatile, in grado di intrattenere il pubblico a 360°, divertente, solare, dal ritmo coinvolgente, in un crescendo di note ed emozioni capaci di rendere il pubblico protagonista e parte integrante dello spettacolo stesso ».

Il programma della serata prevede, insieme ai suoi più grandi successi, alcuni omaggi ai maestri che ne hanno influenzato la carriera sin dall’inizio, come Renato Carosone, Enzo Jannacci e Paolo Conte.

Accesso solo su prenotazione (dal 10 dicembre), nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti al momento.

Per maggiori informazioni sullo spettacolo in piazza clicca qui

 
BIGLIETTERIA INCARPI
Torre dell'Uccelliera di Palazzo Pio
Piazza Martiri, 58 - Carpi (MO)
Tel. 059.649255
da martedì a domenica ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, natale e capodanno
L'accesso alla biglietteria avviene esclusivamente su prenotazione al link:
 
 
INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
teatro.comunale@carpidiem.it
www.teatrocomunale.carpidiem.it
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022
 

 

Sulla base del D.L. 172/2021, da lunedì 6 dicembre e fino al 15 gennaio 2022, l'accesso agli spettacoli del teatro avviene con il green pass rafforzato, ottenuto da vaccinazione o guarigione. Sono esentati i minori di anni 12 e chi è esentato dalla vaccinazione, previa presentazione di certificato.