I Solisti Filarmonici Italiani

MUSICA CLASSICA
Nurie Chung violino
I Solisti Filarmonici Italiani
Federico Guglielmo primo violino concertatore
Roberto Molinelli compositore e direttore
Programma
Corelli / Geminiani
La Follia
Tartini / Bersanetti
Il Trillo del Diavolo
Vivaldi / Porena
Vivaldi (1988)
Paganini / Molinelli
Paganiniana, Suite per violino solista e orchestra dai 24 Capricci per violino solo di N.Paganini (2023)
Nurie Chung
Nato nel 2005, è allievo di NamYun Kim al Korea National Institute for the Gifted in Arts dal 2013. Oltre a numerose vittorie in concorsi nazionali, ha vinto il 1° Premio de Il Piccolo Violino Magico in Italia nel 2016 e ha vinto il primo premio in tutte le categorie del concorso Euroasia Young Violin 2016 in Giappone.
Nel 2021 Nurie Chung ha vinto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” di Genova
Roberto Molinelli
Musicista eclettico e versatile, apprezzato in campo internazionale per la sua capacità di creare, da oltre vent’anni, progetti di ogni genere musicale, è regolarmente invitato dalle maggiori istituzioni concertistiche nazionali ed estere: la Carnegie Hall di New York, l’Orchestra Filarmonica della Scala, il Teatro Comunale di Bologna, la Kremerata Baltica di Gidon Kremer, la Russian Philharmonic Orchestra, la Moscow Chamber Orchestra, i Concerti Euroradio. Come direttore, compositore e arrangiatore collabora con numerosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music: Tony Hadley, Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Alexia, Mario Lavezzi, Giò Di Tonno. Con Enrico Montesano ha realizzato un fortunato spettacolo, a un anno dalla scomparsa del celebre pianista e compositore Armando Trovajoli. Con Neri Marcorè ha diretto Come una specie di sorriso, tributo sinfonico a Fabrizio De André. Con Rocco Papaleo ha omaggiato Luigi Tenco a 50 anni dalla morte. Con Michele Riondino ha realizzato The Fool on the Hill, rileggendo in musica la storia dei Beatles. Con il giornalista sportivo Marino Bartoletti ha realizzato Musica a pedali, spettacolo di teatro musicale sulla storia del ciclismo e del Giro d’Italia. Ha orchestrato alcuni dei più importanti successi internazionali di Andrea Bocelli: Con te partirò, Romanza e Canto della Terra. Dal dicembre 2019 è Direttore principale ospite della Russian Philharmonic Orchestra di Mosca.
I Solisti Filarmonici Italiani
Sono considerati tra le più importanti orchestre da camera del panorama internazionale e raccolgono la lunga esperienza maturata in più di 20 anni, prima con i Virtuosi di Roma e poi con i Solisti Italiani. Tutti i componenti del gruppo hanno una assidua attività concertistica, suonano come prime parti soliste nelle maggiori orchestre italiane e sono vincitori dei più importanti concorsi internazionali (Vittorio Gui, Stradivari, Viotti, ARD di Monaco, Parigi, Londra). I Solisti Filarmonici Italiani suonano perlopiù senza direttore: unici in Italia, si alternano in tutti i ruoli come solisti, concertatori e prime parti. Nella loro attività internazionale, che li vede ospiti in America, Sudafrica, Giappone ed Estremo Oriente, oltre che in tutta Europa, spiccano gli inviti ad Amsterdam (Concertgebouw), Berlino (Philharmonie), Bonn (Beethovenhalle), Monaco di Baviera (Herkulessaal), Vienna (Musikverein), New York (Metropolitan Museum e Carnegie Hall), Washington (Kennedy Center), Chicago, Cleveland, Boston, Buenos Aires (Mozarteum Argentino e Teatro Colón), San Paolo, Rio de Janeiro, Parigi (Salle Pleyel), Madrid (Auditorio Nacional), Barcellona, Milano (Società del Quartetto), Roma, Istanbul, Taipei (National Concert Hall), Seoul (Arts Center), Hong Kong, Tokyo (Suntory Hall e Opera City), Osaka (Symphony Hall e Izumi Hall). Hanno inciso per diverse case discografiche (Denon Nippon Columbia, DECCA, Stradivarius, CPO, Exton) registrando le musiche per orchestra d’archi di Grieg, la musica da camera e per film di Ennio Morricone e Nino Rota, brani strumentali inediti e virtuosistici dell’Ottocento italiano, famosi brani del barocco italiano trascritti per orchestra d’archi da Respighi e Zandonai e i Concerti per flauto di Vivaldi con Andrea Griminelli. Le loro esecuzioni hanno ricevuto il plauso del New York Times, del Washington Post e del Corriere della Sera e sono state segnalate dalle riviste di settore per la vivacità interpretativa, il virtuosismo e la luminosità del suono. Tra i dischi di prossima realizzazione si segnala l’incisione dei lavori per archi di Tchaikovsky per CPO.
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 18
chiuso i lunedì non festivi, natale e capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)