SENTIERI SELVAGGI

 

MUSICA CLASSICA

SENTIERI SELVAGGI
CARLO BOCCADORO direttore

 Domenica 18 gennaio, ore 17

Paola Fre flauto
Mirco Ghirardini clarinetto
Andrea Dulbecco vibrafono e percussioni
Andrea Rebaudengo pianoforte
Piercarlo Sacco violino
Aya Shimura violoncello

 

Programma

Michael Torke
The Yellow Pages

Steve Reich
Music for pieces of wood

Carlo Boccadoro
Balli d'arpicordo

Ludovico Einaudi
Quattro Passi, per flauto e pianoforte

Filippo del Corno
Musica Profana

Arvo Pärt
Spiegel im Spiegel, per violino e pianoforte

Michael Nyman
Viola and Piano per ensemble

 

Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. 
Sentieri selvaggi stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come David Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. 
Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani quali Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti.
Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Accademia Filarmonica Romana,  Unione Musicale di Torino, Teatro Grande di Brescia, ), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, RomaEuropaFestival, Festival della Scienza di Genova, Festival MiTo, Triennale di Milano, Festival Aperto di Reggio Emilia) e di importanti festival internazionali (Bang on a Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo, Sacrum Profanum di Cracovia). 
A Milano il gruppo è stato partner dal 1998 al 2023 di Teatridithalia (poi divenuto Teatro Elfo Puccini), che ha ospitato i concerti nelle proprie sale, e ha organizzato una stagione di musica contemporanea con un cartellone di concerti, incontri, masterclass, incentrata ogni anno su uno specifico nucleo tematico. 
Per diffondere la musica contemporanea in contesti inusuali, Sentieri selvaggi collabora anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università.
Il catalogo di produzioni editoriali e discografiche del gruppo conta numerosi titoli realizzati per Einaudi, RaiTrade, MN Records, Velut Luna (Premio Tenco 2008 con Il Cantante al Microfono), Sensible Records e Cantaloupe Music, etichetta newyorkese fondata da Bang on a Can, per la quale ha realizzato quattro cd, l’ultimo dei quali, Zingiber, è dedicato alla nuova creatività musicale italiana. Nel 2017 esce Le Sette Stelle per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon, con musiche di Luca Francesconi, Filippo Del Corno, Giorgio Colombo Taccani, Giovanni Sollima, Mauro Montalbetti e Carlo Boccadoro. 
Capitolo importante nel lavoro di Sentieri selvaggi sono le produzioni di teatro musicale, con allestimenti quali “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, di Michael Nyman, “The Sound of a Voice” di Philip Glass, che coinvolgono un pubblico ancora più vasto.
Nel 2022 l’ensemble è stato in residenza al Festival dei Due Mondi di Spoleto, un focus sulla musica americana degli ultimi anni.
Nell’ autunno del 2024 Sentieri selvaggi e OHT hanno prodotto “Nuvolario”, basato sul capolavoro di Steve Reich “Music for 18 musicians”, la produzione ha avuto il suo debutto al Festival Aperto di Reggio Emilia, con repliche al RomaEuropaFestival e alla Sagra Malatestiana di Rimini.