• Al via alla nuova stagione teatrale 2022/2023

Domenica 26 marzo Luigi Piovano e Antonio Pappano

Domenica 26 marzo Luigi Piovano e Antonio Pappano

 

Domenica 26 marzo, ore 17


Luigi Piovano e Antonio Pappano


Luigi Piovano violoncello
Antonio Pappano 
pianoforte


musiche di J. Brahms e S. Rachmaninov
 

L’incontro fra Luigi Piovano e Antonio Pappano è avvenuto quasi vent’anni fa, al Tuscan Sun Festival di Cortona, in Toscana, suonando il Trio op. 8 di Brahms insieme a Dmitri Sitkovetsky. Quando nel 2005 Pappano è stato nominato direttore musicale dell’Orchestra di Santa Cecilia a Roma – di cui Piovano era ed è primo violoncello solista – i due si sono ritrovati e hanno iniziato a suonare regolarmente in duo per almeno due o tre concerti a stagione. Nel 2020 l’etichetta Arcana ha pubblicato il primo CD del duo: le due Sonate di Brahms e le due Romanze di Martucci.

© immagini Ravello Festival | Fondazione Ravello

 

 bottone maggiori informazioni

 

Acquista online su
LOGO Vivaticket


Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)


Venerdì 24 marzo Miguel Ángel Zotto “Tango - Historia de Astor“

Venerdì 24 marzo Miguel Ángel Zotto “Tango - Historia de Astor“

 

Venerdì 24 marzo, ore 21


Tango - Historia de Astor


coreografi e ballerini protagonisti Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero

4 coppie di ballerini
4 musicisti (pianoforte, bandoneon, violino, contrabbasso)
1 cantante attrice

 

Lo spettacolo Tango - Historia de Astor è ideato, coreografato e diretto da Miguel Ángel Zotto, riconosciuto nel mondo, da appassionati e critica, come una leggenda vivente del tango.
Un emozionante tributo alla vita e all’arte unica del famoso compositore e musicista argentino Astor Piazzolla, uno tra i più influenti e rivoluzionari musicisti del Novecento.
Amore, sofferenza, rabbia, gelosia ed abbandono sono i “colori” che hanno dato vita al Nuevo Tango di Astor Piazzolla, creando una danza nuova, legata alla tradizione ma capace di trascenderla, piena com’è di atmosfere proprie dei linguaggi della musica classica e del jazz. Miguel Ángel Zotto sa narrare tutto questo con la classe dei suoi movimenti, disegnando quelle atmosfere che Piazzolla evocò sul pentagramma.

 

Acquista online su
LOGO Vivaticket


Biglietteria InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp +39 059 649255
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)


Il Maestro Carlo Guaitoli presenta i concerti della Stagione 2022/23

 

“Vi aspettiamo, Ricostruiamo tutti insieme la vita magica di questo teatro!”

Con questo invito, il Maestro Carlo Guaitoli presenta la stagione Teatrale 2022/23, la prima stagione finalmente completa dopo le modifiche imposte dalla pandemia, e illustra le rassegne Musica Classica e L'Altra Musica, invitando tutti a tornare a riempire i palchi e la platea del nostro teatro.

Il sipario si alza Sabato 22 ottobre con Le memorie di Ivan Karamazov con Umberto Orsini e proseguirà Domenica 30 ottobre col primo concerto di musica Classica con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Boni con Boris Belkin violinista solista.

 

Consulta il programma completo della stagione 2022/23

 

Si ricorda che ancora possibile sottoscrivere abbonamenti liberi, con sconti crescenti in base al numero di spettacoli acquistati(maggiori informazioni a questa pagina).

 

Biglietteria teatrale presso InCarpi
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 64 – Carpi (Mo)
incarpi@comune.carpi.mo.it
Tel./WhatsApp  +39 059 649255

Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 10-18
chiuso i lunedì non festivi, Natale e Capodanno
(il servizio biglietteria termina 30 minuti prima della chiusura)

Al via la stagione 2022/23 del Teatro Comunale di Carpi

 

Sipario dal 22 ottobre, nel rispetto delle disposizioni per la prevenzione dell’emergenza da COVID-19.
Da venerdi 2 settembre al via la campagna per l’acquisto dei biglietti

Classici come Goldoni e Dostoevskij, geni del ‘900 come Agatha Christie, Buzzati e Flaiano, autori contemporanei come Allen e Ozpetek, Roberto Vecchioni e Johanna Adams, portati sul palco da interpreti quali Bentivoglio e Placido, Castellitto e Girone, Lodo Guenzi e Francesco Pannofino, Ambra Angiolini e Iaia Forte; poi musica classica, danza, musical per le famiglie, mattinate per le scuole e serate speciali: è la stagione 2022-23 del Teatro Comunale, che nella consolidata scansione in rassegne conta ben 28 spettacoli (35 repliche).

«Finalmente dopo due anni ripresentiamo una stagione al completo – dichiara l’Assessore alla Cultura Davide Dalle Ave -. Tutte le rassegna del cartellone sono state confermate, con un’attenzione particolare, in questo momento difficile e delicato, ai prezzi degli abbonamenti e dei biglietti, che sono rimasti invariati».

Negli ultimi due anni il Teatro comunale di Carpi ha investito e ampliato la propria programmazione nell’estate, con spettacoli e concerti all’aperto in Piazza dei Martiri e in Cortile d’onore: questo ha permesso di ampliare l’offerta di eventi nell’arco di tutto l’anno solare, dando il più possibile continuità alla programmazione culturale anche in un contesto difficilissimo.

Saranno due i turni per la prosa tradizionale invece di tre, confermato il diritto di prelazione per i vecchi abbonati, con l’importante novità di abbonamenti liberi a sconto crescente in base al numero di spettacoli scelti (dal 20 al 50%).

Spiega il Maestro Carlo Guaitoli, Direttore Artistico del Comunale: «In questa fase ancora delicata credo sia doveroso difendere le scelte prese in precedenza e rilanciare fiduciosamente con una stagione ricca e ambiziosa, puntando come sempre sulla qualità e sui contenuti, con la presenza di artisti tra i più prestigiosi del momento».

Nelle domeniche della classica suoneranno artisti di grande prestigio internazionale come Antonio Pappano, Gidon Kremer, Mario Brunello con Giovanni Sollima, mentre la danza non mancherà di emozionare con il tango di Miguel Angel Zotto e “Il lago dei cigni” del Balletto Classico d’Ucraina. Molti gli attori di fama nelle rassegne “Teatro” e “L’altro teatro”, per ridere, commuoversi e riflettere, fra storia e presente, finzione e realtà: Umberto Orsini torna a essere Ivan Karamazov mezzo secolo dopo l’epocale sceneggiato RAI; Ambra mette in scena il bullismo scolastico con “Il nodo”, Michele Placido entrerà nella “Bottega del caffè”, Remo Girone diventa Simon Wiesenthal nel “Cacciatore di nazisti”, Sergio Castellitto riveste i panni dello “Zorro” scritto da Margaret Mazzantini, Fabrizio Bentivoglio “legge” Ennio Flaiano mentre Ettore Bassi dà vita al romanzo “Il mercante di luce” del professor Vecchioni, e Guenzi si tinge di giallo nell’impeccabile e intramontabile “Trappola per topi” della Christie; poi risate assicurate con Pannofino, Forte e Simona Marchini nella trasposizione del film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek, il ritorno di Teresa Mannino, le battute di Woody Allen in bocca a Tullio Solenghi, e Gioele Dix che interpreta Dino Buzzati.

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI

  • 2-8 settembre 2022
    Vendita abbonamenti in prelazione per gli abbonati della stagione 2022 (escluso turno A del Teatro)
  • 9-10 settembre 2022
    Vendita abbonamenti in prelazione per gli abbonati al turno A Teatro della stagione 2022
  • 11-16 settembre 2022
    Vendita abbonamenti in prelazione per gli abbonati della stagione 2019/2020

  • 17-20 settembre 2022
    Vendita nuovi abbonamenti
  • 22-24 settembre 2022
    Vendita abbonamenti liberi
  • dal 25 settembre 2022
    Vendita biglietti per la stagione 2022/2023

 

BIGLIETTERIA TEATRALE presso InCarpi
Sala ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri 64 – 41012 Carpi (MO)
Tel/Whatsapp. 059/649255
e-mail incarpi@comune.carpi.mo.it
Orari:
- Dal 2 al 24 settembre :
da lunedì a domenica, ore 10-19
- Dal 25 settembre 
da martedì a domenica e festivi (escluso Natale e Capodanno), ore 10-18

L’accesso a Incarpi avviene attraverso un numero d’ordine, che l’acquirente deve prendere davanti all’ingresso. L’erogazione dei numeri termina 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di interrompere anticipatamente l’erogazione qualora vi sia un grande afflusso di utenti.

Nei giorni in cui sono programmati gli spettacoli, la biglietteria presso il Teatro comunale è aperta a partire dalle ore 18 e fino a 30 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.
Per matinée o spettacoli pomeridiani è aperta da un’ora prima e fino a 30 minuti dopo l’inizio.

 
INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72 - Carpi (Mo)
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022